Inclusione finanziaria, prospettive dell’embedded finance e una nuova carta per i minori

L’inclusione finanziaria è da tempo nei discorsi dei vari esponenti delle istituzioni finanziarie mondiali ma, sino ad ora, ben pochi sono i risultati tangibili che abbiamo potuto vedere e verificare. Un buon segnale ci arriva dalla Gran Bretagna dove, dalla scorsa settimana, HSBC da la possibilità di aprire un conto bancario anche a chi non ha un indirizzo di residenza. Il servizio No Fixed Addres, attivo in circa 31 filiali della banca, rende possibile l’apertura di un contro corrente base a chi non possiede un documento di identità e, per quanto riguarda l’indirizzo di residenza, la persona, accompagnata dai servizi sociali, può fornire quello dell’ente di beneficienza che lo sostiene. Grazie all’apertura di questo conto, i senzatetto che usufruiranno di questo servizio potranno ricevere più facilmente i sussidi previsti dal governo. Le cifre sulla povertà e sulle persone che si ritrovano a vivere senza fissa dimora sono, purtroppo, in rapido aumento in tutta Europa (solo in UK si stima che i senzatetto siano oltre 250.000) e soluzioni come quella fornita da HSBC potrebbero influire positivamente su questa situazione. Good job.

Un pò di tempo fa vi avevo parlato dell’Embedded Finance e a distanza di qualche mese, il dibattito su questa nuova offerta di servizi è ancora più vivo; in particolare, secondo qualcuno, il consolidamento di questa realtà potrebbe decretare la fine del Fintech per come siamo abituati a conoscerlo: ma è veramente così ? La mia personalissima risposta è : si. Concordo pienamente con quanto affermato in un recente articolo di Sophie Guibaud (CGO di OpenPayd) su Finextra, secondo la quale ci saranno forti cambiamenti nelle percezioni su fintech, innovazione e futuro del settore della finanza. Nei prossimi mesi dovremmo registrare una diminuzione del fenomeno Unicorni, della corsa spasmodica a diventare la prossima banca mentre ci sarà una focalizzazione sulla fornitura di servizi e sull’integrazione con realtà già presenti nel mondo del finance; il diffondersi di servizi fondati su API permetterà agli sviluppatori di concentrarsi sempre più su servizi innovativi potendo partire non da zero ma da uno step avanzato, incrementando sia il tasso creativo che la velocità di produzione. C’è anche chi, come Angela Strange di Andreessen Horowitz, si è spinta a dichiarare che “ogni azienda diventerà un’azienda fintech”; non so se sarà proprio così ma ritengo che ci avvicineremo molto a questa visione. L’Embedded Finance è il futuro del Fintech e, di sicuro, ne vedremo ancora delle belle. Stay with us.

A quanto si apprende Hello Bank sarà l’ultima entità finanziaria, in ordine di tempo, a lanciare sul mercato una carta bancaria dedicata ai minori e lo farà, almeno inizialmente, per il mercato francese. Quello delle carte per i minori è un settore, a mio modesto avviso, ormai inflazionatissimo (vedi anche l’ultimo prodotto sfornato da Poste Italiane qualche settimana fa) ma senza aver fatto registrare grandissimi successi in termini di revenues. Forse, almeno in Italia, siamo ancora lontani da una cultura finanziaria che spinga le famiglie a dotarsi di conti/carte che possano gestire sia il portafoglio dei genitori che quello dei figli; bello sarebbe se chi mette sul mercato queste offerte, si facesse anche carico di fornire degli strumenti di educazione finanziaria che aumenterebbero le vendite ed alfabetizzerebbero, definitivamente, gli utenti grandi e piccoli. Lo so, chiedo troppo, ma siccome sono convinto che è la strada giusta, non smetterò mai di dirlo e di consigliarlo (a chi vorrà ascoltare ovviamente).

A prestissimo e… mai paura !

Pubblicità

Un pensiero riguardo “Inclusione finanziaria, prospettive dell’embedded finance e una nuova carta per i minori

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...