Road to Rugby World Cup 2019 #5 God bless Fiji

skysports-josua-tuisova-fiji_4498788

“Il rugby sono 14 uomini che lavorano insieme per dare al quindicesimo mezzo metro di vantaggio.” (Charlie Saxton)

Bentrovati lettori ! Proseguiamo la nostra ideale altalena tra i due emisferi del globo; trasferiamoci nuovamente nell’emisfero sud per andare a conoscere una delle squadre più fisiche del pianeta : Fiji !
Le Fiji sono un piccolo stato insulare del Pacifico abitato da poco meno di un milione di persone. Furono scoperte, come altre isole di queste latitudini, dalle esplorazioni di esplorazioni europee, in questo caso dall’olandese Abel Tasman nel 1643 e quindi colonizzate dal regno britannico. Nel 1970 le Fiji conquistarono l’indipendenza e divenne una repubblica nel 1997 dopo una serie di colpi di stato. Ancora oggi la situazione politica interna è molto difficile e, soltanto di recente, il paese è stato riammesso nel Commonwealth. L’inno delle Fiji, God Bless Fiji, fu composto nel 1911 da Michael Francis Alexander Prescott.  Il testo, molto scarno, presenta forti richiami alla protezione divina per preservare questa terra di sabbie dorate, tramonti, felicità !
Come dicevo in apertura, i giocatori figiani sono famosi per la loro prestanza fisica (che, spesso, va a scapito della tecnica), e si vedono costretti ad emigrare verso i campionati europei per trovare fortuna e guadagni (soprattutto in Francia ed in Inghilterra) e per portare al servizio della propria nazionale gli skill appresi durante le loro peregrinazioni.
Le partite delle Fiji sono precedute dall’inno e dalla tradizionale danza Cibi ! Le origini della Cibi sono remote ed incerte, ma sembra ormai assodato che sia nata come danza di guerra. Il debutto della Cibi avvenne nel 1939, durante un tour di trasferte in Nuova Zelanda, per contrastare la Haka Neozelandese. Godiamoci insieme questa versione della Cibi, eseguita nello stadio di Twickenham, Londra, prima del debutto ai campionati del mondo del 2015 : Cibi !

A presto e … mai paura !

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...